Che il pomodoro sia un toccasano per il nostro organismo è noto e confermato da moltissime ricerche,
ma anche il pomodoro cotto e nello specifico passate e altri derivati sono di grande aiuto per la nostra salute (come nella lotta al colesterolo e alla pressione alta). Il merito è del licopene, un potente antiossidante il cui assorbimento aumenta mangiando pomodoro cotto piuttosto che crudo.
Le confezioni di passata, polpa e concentrato di pomodoro, possono normalmente essere conservate a temperatura ambiente. Maggiore attenzione deve essere fatta quando conserviamo questi prodotti dopo l’apertura. Nel caso delle bottiglie di passata, è bene conservarla in frigorifero e utilizzarla entro 3 giorni. Per quanto riguarda la polpa, invece, deve essere consumata entro 2 giorni dall’apertura del barattolo, mantenuto ben chiuso in frigorifero.
Prepariamo i sughi in piccole-medie quantità, per garantire un prodotto sempre fresco. Tutte le fasi della lavorazione sono rigorosamente rispettose dei prodotti e tutti gli ingredienti utilizzati (aromi e verdure) sono di prima qualità e certificati bio (fatta eccezione per i funghi porcini). Il Pesto alla genovese, solo vegetale, è un condimento classico e sempre pronto. Per un utilizzo ottimale, vi consigliamo di diluire il prodotto con un po’ d’acqua di cottura della pasta.